Scarica GRATIS il libro
sul TecnoStress
64 pagine dense di contenuto
-- Ecco cosa troverai all'interno --
› Il TecnoStress è in continua evoluzione
› Ma cosa è il TecnoStress
› Tecnostress è stress lavoro correlato?
› TecnoStress malattia professionale e Testo Unico 81
› Chi sono i lavoratori a rischio TecnoStress?
› Il TecnoStress è letale: ecco perchè.
› Il TecnoStress è Information Overload
› Schermi ipnotici: come favoriscono il TecnoStress
› Come si valuta il TecnoStress?
› Tecniche olistiche di prevenzione
ATTENZIONE!
A TUTTI I LAVORATORI DIGITALI,
AI PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
E AI TITOLARI DI IMPRESA
Il TecnoStress provoca mal di testa, insonnia,
ansia, ipertensione, calo della concentrazione,
stato confusionale da sovraccarico informativo,
attacchi di panico, disturbi gastrointestinali,
rischio infarto, depressione, stanchezza cronica,
alterazioni comportamentali.
Come si tutela la salute dei lavoratori?
Il TecnoStress è una malattia professionale (sentenza Guariniello, 2007, Procura di Torino) che scaturisce dall'uso eccessivo e simultaneo di informazioni digitali veicolate dai videoschermi. Il primo a parlarne è stato lo psicologo americano Graig Broad, 30 anni fa, pubblicando il libro "Technostress". I sintomi collegati al tecnostress sono numerosi: mal di testa, ipertensione, insonnia, ansia, attacchi di panico, calo della concentrazione, disturbi gastrointestinali e cardiocircolatori (con rischio infarto), depressione, calo del desiderio. Inoltre, può favorire alterazioni comportamentali, stati confusionali e l'isolamento relazionale. Netdipendenza Onlus si occupa dal 2007 di TecnoStress nei luoghi di lavoro.
Netdipendenza è qualificata come Centro di Formazione ed eroga il primo corso in Italia sul “Rischio TecnoStress lavoro correlato”, rilasciando attestati validi ai sensi di legge (D.lgs 81/2008 e D.lgs 106/2009) e crediti formativi.
Tali corsi sono destinati principalmente agli operatori della sicurezza (RSSP, ASPP, RLS), medici del lavoro, psicologi, datori di lavoro. La valutazione dello stress in azienda è un obbligo normativo per le aziende italiane. Se non viene effettuato, si incorre nella violazione del comma 1, articolo 29 del Testo Unico 81/2008.
Anche la formazione per la prevenzione dello stress è un obbligo di legge (art. 37, T.U. 81/208).
Il TecnoStress è una nuova malattia professionale (sentenza Guariniello, 2007) e rientra nell'obbligo di valutazione dei rischi ai sensi del T.U 81/2008 e D.lgs 106/2009.
Testimonianze di professionisti sul corso Rischio TecnoStress
(alcune Conoscenze le troverai in esclusiva nel Libro Gratis)
Scarica GRATIS il libro
sul TecnoStress
64 pagine dense di contenuto